Le pesche (Prunus persica) hanno origini antichissime in Cina, dove erano coltivate già 8.000 anni fa e considerate simbolo d’immortalità nella mitologia locale. Da lì, il frutto si diffuse in Persia (l’attuale Iran), da cui deriva il nome “persica”, e successivamente in Europa, grazie anche alle spedizioni di Alessandro Magno.
Valori nutrizionali e benefici per la salute
Le pesche sono frutti estivi ricchi di acqua (circa l’89%), con un basso contenuto calorico (27 kcal per 100 g) e un buon apporto di fibre (1,6 g). Contengono vitamine A, C, E, K e minerali come potassio, manganese e rame.
Benefici
Antiossidanti: La vitamina C e i polifenoli presenti nelle pesche contribuiscono a combattere lo stress ossidativo e a mantenere la pelle sana.
Salute della pelle e degli occhi: La vitamina A e il beta-carotene aiutano a mantenere la pelle elastica e a proteggere la vista.
Supporto al sistema immunitario: Le vitamine e i minerali presenti rafforzano le difese immunitarie.
Controllo della pressione sanguigna: Il potassio aiuta a mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e regola la pressione arteriosa.
Digestive e leggermente lassative: Grazie al contenuto di fibre, migliorano la digestione e contrastano la stitichezza.
Varietà di pesche
Esistono diverse varietà di pesche, tra cui:
- Pesche a polpa gialla: Succose e dolci, ideali per il consumo fresco;
- Pesche a polpa bianca: Più delicate, spesso utilizzate in pasticceria;
- Pesche noci (o nettarine): Con buccia liscia e polpa croccante;
- Pesche percoche: Più sode, adatte per la trasformazione industriale e la preparazione di conserve.
Ricette con le pesche
Le pesche sono ingredienti versatili in cucina, utilizzate sia in preparazioni dolci che salate. Ecco alcune ricette:
1. Torta rovesciata di pesche e amaretti
Un dolce scenografico e delizioso, dove le pesche caramellate si sposano con la croccantezza degli amaretti. La ricetta completa è disponibile su GialloZafferano.
2. Crostata di pesche
Una base di pasta frolla friabile farcita con fette di pesche fresche, perfetta per l’estate. Trovi la ricetta su Cookist.
3. Bellini cocktail
Un aperitivo elegante a base di prosecco e purea di pesche bianche, ideale per le serate estive. Scopri come prepararlo su GialloZafferano.
4. Insalata di pesche e ciliegie
Un piatto fresco e originale che abbina frutta di stagione e burrata, per un antipasto estivo leggero. La ricetta è disponibile su Il Cucchiaio d’Argento.
5. Pesche ripiene al forno
Un dessert tradizionale piemontese, dove le pesche vengono farcite con un impasto di amaretti e cacao, poi cotte al forno. La ricetta completa è su GialloZafferano.
Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:
Cure-Naturali.it: Proprietà e benefici delle pesche
Humanitas: Proprietà nutrizionali della pesca
iGalenici: Benefici delle pesche
Buddyfit: Proprietà delle pesche
Taccuini Gastrosofici: Storia e coltivazione del pesco
Pesca e Nettarina di Romagna: Storia
GialloZafferano: Ricette con le pesche