Skip links

Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito

Il 26 giugno si celebra la Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di droga, istituita nel 1987 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la Risoluzione 42/112.

Questa giornata mira a rafforzare l’azione e la cooperazione internazionale per raggiungere l’obiettivo di una società libera dall’abuso di sostanze stupefacenti.

È un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui pericoli del consumo di droghe e sull’importanza di adottare strategie efficaci di prevenzione e trattamento.

Origini e significato della Giornata

La scelta del 26 giugno come data per questa ricorrenza non è casuale: essa commemora l’adozione, nel 1987, di due importanti documenti durante la Conferenza Internazionale sull’Abuso di Droghe e il Traffico Illecito, tenutasi a Vienna.

Questi documenti hanno delineato un piano d’azione globale per affrontare il problema delle droghe, sottolineando la necessità di un approccio multidisciplinare che coinvolga prevenzione, trattamento e cooperazione internazionale.

Tema 2025: “La scienza parla chiaro: investire nella Prevenzione”

Il tema scelto per la Giornata del 2025 è “La Scienza parla chiaro: investire nella Prevenzione“. Questo slogan sottolinea l’importanza di adottare politiche basate su evidenze scientifiche per prevenire l’abuso di droghe.

La prevenzione, infatti, è considerata una strategia efficace e sostenibile per ridurre l’incidenza del consumo di sostanze e le sue conseguenze sociali, economiche e sanitarie.

La situazione globale del consumo di droghe

Secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC), il problema delle droghe rappresenta una sfida complessa che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo.

L’abuso di sostanze ha impatti significativi sulla salute pubblica, sulla sicurezza e sullo sviluppo socio-economico delle comunità. È quindi fondamentale adottare un approccio integrato che includa la prevenzione, il trattamento, la riduzione del danno e la reintegrazione sociale.

Iniziative e Campagne 2025

In occasione della Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga, l’UNODC promuove diverse iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mobilitare l’azione collettiva.

Tra queste, la campagna “Support. Don’t Punish” (Sostieni. Non Punire) mira a promuovere politiche di droga più umane e basate sui diritti umani, incoraggiando l’accesso a servizi di trattamento volontari e la decriminalizzazione del consumo di droghe.

L’importanza della Prevenzione e del Trattamento

Investire nella prevenzione significa adottare programmi educativi efficaci, promuovere stili di vita sani e rafforzare i fattori protettivi nelle comunità.

Allo stesso tempo, è essenziale garantire l’accesso a servizi di trattamento di qualità per le persone che fanno uso di droghe, offrendo supporto medico, psicologico e sociale per favorire il recupero e la reintegrazione.

Un approccio basato sulla compassione e sul rispetto dei diritti umani è fondamentale per affrontare efficacemente il problema delle droghe.

Conclusione

La Giornata Internazionale contro l’Abuso e il Traffico Illecito di Droga 2025 rappresenta un’opportunità per rinnovare l’impegno globale nella lotta contro l’abuso di sostanze. Attraverso la cooperazione internazionale, l’adozione di politiche basate su evidenze scientifiche e il coinvolgimento attivo della società civile, è possibile costruire un futuro in cui le persone siano protette dai danni delle droghe e possano vivere in salute e dignità.

Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:

Nazioni Unite

Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e la Prevenzione del Crimine (UNODC)

ONU ITALIA

Sky TG24

Leave a comment

Explore
Drag