Skip links

Gioco D’azzardo Patologico – Ludopatia

La ludopatia, o disturbo da gioco d’azzardo patologico, è una forma di dipendenza comportamentale che ha guadagnato crescente attenzione negli ultimi decenni. È una condizione in cui l’individuo sviluppa un impulso incontrollabile a partecipare a giochi d’azzardo, nonostante le conseguenze devastanti che ne derivano.

Il gioco d’azzardo patologico non solo influisce sul benessere psicologico e fisico della persona, ma ha anche gravi ripercussioni sulle relazioni familiari, sociali e professionali.

Questa malattia è considerata una vera e propria dipendenza, che richiede trattamenti specializzati.

Definizione del disturbo e relazione con la dipendenza da sostanze

Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza comportamentale che rientra nella categoria dei disturbi da gioco d’azzardo. A differenza delle dipendenze da sostanze, come l’alcol o le droghe, la ludopatia non comporta l’uso di sostanze chimiche, ma il comportamento di gioco diventa ugualmente compulsivo e dannoso per l’individuo.

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), inserisce il disturbo da gioco d’azzardo come un disturbo correlato alla dipendenza, evidenziando l’esistenza di meccanismi cerebrali simili tra le dipendenze comportamentali e quelle da sostanze.

Secondo il DSM-5, il disturbo da gioco d’azzardo è caratterizzato dalla perdita di controllo sul gioco, dalla persistenza del comportamento nonostante le gravi conseguenze personali, sociali o professionali, e dal craving (desiderio irrefrenabile) di giocare.

Questi sintomi portano la persona a mettere in atto un comportamento ripetitivo che è difficilmente controllabile, causando spesso una progressiva escalation del problema.

Il disturbo è diagnosticato quando almeno quattro dei seguenti criteri sono soddisfatti in un periodo di 12 mesi:

  1. Aumento del tempo e delle risorse spese nel gioco.
  2. Irrequietezza o irritabilità quando si tenta di ridurre o smettere di giocare.
  3. Preoccupazione persistente riguardo al gioco.
  4. Comportamenti di recupero delle perdite.
  5. Impatto negativo sulle relazioni e sulla carriera a causa del gioco.

Dati Globali

A livello mondiale, la ludopatia rappresenta un problema crescente. Le stime suggeriscono che tra lo 0,1% e il 5,8% della popolazione adulta mondiale potrebbe soffrire di disturbo da gioco d’azzardo patologico, con differenze significative tra le diverse aree geografiche e le diverse culture.

La diffusione del gioco d’azzardo è strettamente legata alla disponibilità e accessibilità delle piattaforme di gioco, sia fisiche che online.

 In alcune regioni, la crisi economica e la disponibilità di giochi online hanno contribuito a un aumento del numero di persone vulnerabili al disturbo da gioco d’azzardo.

Dati in Italia

In Italia, il fenomeno del gioco d’azzardo è sempre più diffuso.

Secondo il Ministero della Salute, la spesa complessiva in giochi d’azzardo nel 2022 è stata di circa 136 miliardi di euro, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.

Questi dati indicano non solo l’elevato numero di giocatori, ma anche la crescente normalizzazione del gioco d’azzardo nella società, facilitata dalla diffusione delle piattaforme online. Le sostanze e i comportamenti legati al gioco sono divenuti una preoccupazione crescente per le autorità sanitarie e le istituzioni.

Nel 2022, la raccolta per il gioco online è stata di oltre 73 miliardi di euro, mentre quella per il gioco fisico ha superato i 63 miliardi.

Questo divario crescente tra giochi online e fisici dimostra un cambiamento nelle abitudini dei giocatori, con un aumento del gioco a distanza e, quindi, delle problematiche connesse all’accesso facile e continuo ai giochi d’azzardo.

L’aumento dei giocatori online ha reso il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo ancora più complicato, poiché il gioco è facilmente accessibile in qualsiasi momento e luogo.

Sintomi

I sintomi del disturbo da gioco d’azzardo sono complessi e coinvolgono vari aspetti psicologici, comportamentali ed emotivi.

I principali sintomi del disturbo includono:

  1. Comportamenti di gioco eccessivo: passare sempre più tempo a giocare d’azzardo, con l’uso di somme di denaro sempre più alte per ottenere lo stesso livello di eccitazione.
  2. Irritabilità e ansia: provare forti sensazioni di disagio quando si tenta di ridurre o smettere di giocare.
  3. Compulsività: un impulso irresistibile a continuare a giocare, nonostante le perdite economiche o le problematiche interpersonali.
  4. Inseguimento delle perdite: cercare di recuperare i soldi persi continuando a giocare, spesso entrando in un ciclo senza fine di tentativi di “vincere indietro” ciò che è stato perso.
  5. Problemi finanziari: chiedere soldi ad altri o contrarre debiti per finanziare il gioco, mettendo in pericolo la propria sicurezza economica.

Questi sintomi possono avere un impatto devastante sulla vita dell’individuo, portando a depressione, ansia e, nei casi più gravi, a pensieri suicidi.

Cause

Le cause della ludopatia sono complesse e multifattoriali.

Esse includono:

  1. Fattori genetici e biologici: alcune ricerche suggeriscono che le persone con una predisposizione genetica alle dipendenze potrebbero essere più vulnerabili al disturbo da gioco d’azzardo. Inoltre, il gioco d’azzardo può attivare i circuiti cerebrali della ricompensa, simili a quelli coinvolti nella dipendenza da sostanze.
  2. Fattori psicologici: persone con disturbi dell’umore, ansia o depressione possono essere più inclini a sviluppare una dipendenza dal gioco d’azzardo come un modo per sfuggire ai problemi emotivi.
  3. Fattori sociali: l’accesso facile al gioco d’azzardo, specialmente tramite piattaforme online, può contribuire all’abuso. Inoltre, l’ambiente sociale in cui una persona cresce può influenzare la sua probabilità di sviluppare una dipendenza.
  4. Fattori economici: la speranza di “guadagnare” facilmente denaro attraverso il gioco può essere una motivazione potente, specialmente in periodi di difficoltà economica.

Trattamenti

Il trattamento del disturbo da gioco d’azzardo comprende approcci psicologici e, in alcuni casi, farmacologici. Le principali opzioni terapeutiche sono:

  1. Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT): è considerata la forma di trattamento più efficace per il disturbo da gioco d’azzardo. Aiuta i pazienti a riconoscere e modificare i pensieri disfunzionali e i comportamenti compulsivi legati al gioco.
  2. Terapie farmacologiche: alcuni farmaci, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli anticonvulsivanti, possono essere utilizzati per trattare sintomi di ansia, depressione e compulsività. Tuttavia, i farmaci sono spesso utilizzati come complemento alla psicoterapia.
  3. Gruppi di supporto: Giocatori Anonimi e altre organizzazioni simili offrono un supporto emotivo cruciale per le persone che cercano di affrontare il disturbo da gioco d’azzardo. Questi gruppi seguono un approccio basato su 12 passi, simile a quello degli Alcolisti Anonimi.

Legislazione in materia

In Italia, la legislazione sul gioco d’azzardo ha fatto progressi significativi negli ultimi anni.

Il Decreto Legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito in Legge 189/2012, ha inserito il gioco d’azzardo patologico tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), garantendo l’accesso alle cure per le persone con disturbo da gioco d’azzardo.

Inoltre, sono stati introdotti diversi provvedimenti legislativi per regolamentare l’industria del gioco d’azzardo, al fine di prevenire i danni derivanti dal gioco compulsivo.

Le sanzioni penali per l’offerta illegale di giochi d’azzardo e le iniziative di sensibilizzazione sono parte integrante della legislazione italiana.

L’Italia sta cercando di bilanciare la protezione dei consumatori con la regolamentazione del mercato del gioco, in modo da prevenire comportamenti problematici e promuovere un gioco responsabile.

Conclusione

La ludopatia o gioco d’azzardo patologico è una dipendenza complessa che va ben oltre il semplice intrattenimento, influenzando profondamente la vita delle persone coinvolte e delle loro famiglie.

È una malattia che necessita di un approccio multidisciplinare per essere affrontata, combinando prevenzione, sensibilizzazione, diagnosi precoce e trattamenti personalizzati.

L’aumento del gioco d’azzardo, soprattutto online, pone nuove sfide per le istituzioni e i professionisti della salute, che devono adattarsi a un fenomeno in continua evoluzione. Parallelamente, è fondamentale continuare a educare la popolazione sui rischi associati al gioco d’azzardo e promuovere un approccio al gioco che sia responsabile e consapevole.

Infine, è cruciale che la società, le istituzioni e il sistema sanitario collaborino per ridurre lo stigma legato alla ludopatia, facilitando l’accesso ai servizi di cura e supporto.

Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile ridurre l’impatto di questa patologia e garantire un futuro migliore per chi ne è affetto.

Se ti riconosci in una di queste situazioni, ti trovi in difficoltà e hai bisogno di aiuto e supporto contatta i numeri:

Sitografia

  • DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quinta Edizione) – American Psychiatric Association: www.psychiatry.org
  • Ministero della Salute – Informazioni sul gioco d’azzardo patologico e prevenzione: www.salute.gov.it
  • Relazione Annuale al Parlamento sul Gioco d’Azzardo in Italia – Dipartimento Politiche Antidroga: www.politicheantidroga.gov.it
  • Avviso Pubblico – Dati sul gioco d’azzardo in Italia 2022: www.avvisopubblico.it
  • State of Mind – Approfondimenti sul disturbo da gioco d’azzardo patologico: www.stateofmind.it
  • Istituto Superiore di Sanità (ISS) – Informazioni sul gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali: www.iss.it
  • Serenis – Articoli informativi sulla ludopatia: www.serenis.it
  • IPSICO – Terapia cognitivo-comportamentale e trattamento del gioco d’azzardo: www.ipsico.it
  • Regioni.it – Dati regionali sul gioco d’azzardo: www.regioni.it

Leave a comment

Explore
Drag