Skip links

Giornata Internazionale delle Cooperative e anno Internazionale delle Cooperative

In un momento storico in cui il mondo è alla ricerca di modelli economici più giusti, inclusivi e attenti alle persone e al pianeta, le cooperative rappresentano una risposta concreta e già attiva.

La celebrazione dell’Anno Internazionale delle Cooperative non è solo un momento simbolico: è un invito a guardare avanti, a rafforzare il movimento cooperativo e a riconoscerne il valore nel costruire un futuro più equo e sostenibile per tutti.

Giornata e Anno Internazionale delle cooperative

Ogni anno, il primo sabato di luglio si celebra la Giornata internazionale delle cooperative: un’occasione speciale per riconoscere e valorizzare il contributo fondamentale che queste realtà offrono alla società. Dal 1995, questa giornata è ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite, a conferma dell’importanza globale del modello cooperativo.

Ma il 2025 sarà un anno ancora più significativo per il mondo della cooperazione.

 Le Nazioni Unite lo hanno infatti proclamato Anno internazionale delle cooperative, ponendo l’accento sul loro ruolo chiave per uno sviluppo davvero sostenibile, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale.

Che cosa sono le cooperative e che ruolo hanno?

Quando si parla di cooperative, spesso si pensa a realtà locali, magari poco visibili. Eppure, le cooperative sono molto più di questo: rappresentano un modello di impresa alternativo, fondato su valori profondamente umani e sociali.

A differenza delle aziende tradizionali, le cooperative non hanno come obiettivo principale il profitto, ma si basano su principi mutualistici, cioè sull’aiuto reciproco tra i soci e socie.

Questo si traduce in una gestione democratica, in cui ogni socio ha diritto di voto indipendentemente dal capitale investito. È il cosiddetto “voto capitario”, che garantisce un’equa partecipazione alle decisioni e una distribuzione più giusta del potere.

Ma non è solo una questione di governance. Le cooperative cercano un equilibrio tra sostenibilità economica e attenzione alle persone.

Il loro obiettivo non è solo creare valore economico, ma anche rispondere ai bisogni di chi ne fa parte: soci e socie, lavoratori e lavoratrici, comunità, promuovendo valori come solidarietà, inclusione e responsabilità sociale.

Dal settore agricolo ai servizi sociali, dalla produzione industriale al commercio, le cooperative sono presenti in ogni ambito della nostra società.

E ovunque operino, contribuiscono a rafforzare il tessuto economico locale e a costruire legami sociali più solidi.

In un mondo che spesso mette il profitto prima delle persone, le cooperative ci ricordano che un altro modo di fare impresa è possibile.

Un modo più equo, partecipato e orientato al bene comune.

Giornata Internazionale

La Giornata internazionale delle cooperative viene celebrata ogni anno il primo sabato di luglio, ma forse non tutti sanno che è stata istituita ufficialmente nel 1994 con la Risoluzione 49/155 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La data coincide con quella della International Cooperative Day, organizzata fin dal 1923 dall’Alleanza Internazionale delle Cooperative (ICA).

L’obiettivo? Rendere visibile il contributo delle cooperative allo sviluppo economico e sociale, rafforzando la consapevolezza sul loro ruolo come partner strategici dell’ONU per costruire una società più equa e sostenibile.

In Italia, la ricorrenza è promossa da realtà come Confcooperative, Legacoop e Alleanza Cooperative Italiane, che ogni anno organizzano eventi, pubblicano contenuti dedicati e premiano le cooperative più longeve.

Un’occasione preziosa per condividere esperienze, storie e buone pratiche.

Una giornata che celebra non solo un modello economico, ma anche un senso di comunità e appartenenza.

Anno Internazionale

Come dicevamo, il 2025 è stato ufficialmente proclamato Anno internazionale delle cooperative (AYC) dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 19 giugno 2024, con la Risoluzione A/RES/78/289.

L’obiettivo di questa importante iniziativa è dare risalto al contributo delle cooperative nello sviluppo sostenibile, rafforzare le strutture a loro supporto e promuovere un contesto normativo favorevole alla loro crescita in tutto il mondo. Al centro anche la promozione della leadership cooperativa e il coinvolgimento attivo dei giovani nel movimento.

Il tema scelto per il 2025, “Le cooperative costruiscono un mondo migliore”, riflette perfettamente la missione di queste realtà: creare una società più equa, inclusiva e attenta all’ambiente.

Queste realtà sono, infatti, da sempre protagoniste nella realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Con il loro impegno concreto per la parità di genere, il lavoro dignitoso, la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale, dimostrano ogni giorno di essere attori chiave per costruire un futuro più giusto e resiliente per tutti.

Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:

International Year of Cooperatives

Nazioni Unite

Legacoop

Leave a comment

Explore
Drag