Ogni anno, il 7 giugno, il mondo celebra la Giornata Mondiale della sicurezza alimentare, un’occasione cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di garantire la sicurezza alimentare globale. Questa giornata mira a mettere in luce le sfide e le opportunità legate all’accesso a cibo sicuro e nutriente per tutti, sottolineando l’importanza di preservare la salute umana e l’ambiente.
La Giornata è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2018 con Risoluzione 73/250, con lo scopo di attirare l’attenzione e ispirare azioni per aiutare a prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare, contribuendo alla sicurezza alimentare, alla salute umana, alla prosperità economica, all’agricoltura, all’accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile.
Obiettivi e sfide globali
L’obiettivo principale della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare è promuovere l’accesso a cibo sicuro, nutriente e sufficiente per tutti, oltre a sottolineare l’importanza della produzione alimentare sostenibile. Nel contesto di una popolazione mondiale in continua crescita, stimata a oltre 9 miliardi entro il 2050, la sicurezza alimentare è diventata una sfida sempre più complessa.
Le sfide affrontate sono molteplici e interconnesse. Cambiamenti climatici, degrado del suolo, perdita di biodiversità e malnutrizione sono solo alcune delle questioni critiche. Inoltre, la catena alimentare globale è sempre più vulnerabile a minacce come epidemie, contaminazioni alimentari e crisi umanitarie.
La celebrazione della Giornata Mondiale della sicurezza alimentare è importante per:
- rendere le persone consapevoli dei problemi di sicurezza alimentare
- dimostrare come prevenire le malattie attraverso la sicurezza alimentare
- discutere approcci collaborativi per migliorare la sicurezza alimentare in tutti i settori
- promuovere soluzioni e modi per essere più sicuri degli alimenti
Accesso universale a cibo sicuro
Il tema annuale della Giornata Mondiale della sicurezza alimentare spesso si concentra su aspetti specifici della sicurezza alimentare. Ad esempio, l’accesso universale a cibo sicuro è un obiettivo centrale. Milioni di persone in tutto il mondo ancora soffrono di fame, mentre molte altre sono esposte a rischi sanitari derivanti da cibo contaminato o carente.
L’adozione di pratiche agricole sostenibili e la promozione della diversità alimentare sono strategie chiave per garantire che il cibo prodotto sia nutriente e sicuro. Inoltre, l’accesso alle risorse e ai mercati è essenziale per gli agricoltori, specialmente in aree rurali dei paesi in via di sviluppo.
Sostenibilità ambientale e sicurezza alimentare
La sostenibilità ambientale è un tema cruciale collegato alla sicurezza alimentare. La produzione alimentare intensiva ha spesso contribuito a problemi ambientali come la deforestazione, l’inquinamento dell’acqua e l’uso eccessivo di pesticidi. L’adozione di pratiche agricole sostenibili è quindi fondamentale per preservare la salute dell’ambiente e garantire la disponibilità di risorse a lungo termine.
Le tecnologie innovative
Le tecnologie innovative, come l’agricoltura di precisione, la bioingegneria e l’uso sostenibile delle risorse idriche, giocano un ruolo cruciale nel migliorare la sicurezza alimentare. Queste tecnologie possono aumentare l’efficienza nella produzione alimentare, ridurre gli sprechi e migliorare la qualità nutrizionale dei raccolti.
Tutti, dai governi alle organizzazioni non governative, dai produttori agricoli ai consumatori, hanno un ruolo da svolgere nel garantire un futuro sostenibile per la sicurezza alimentare. Solo attraverso sforzi congiunti e impegni a lungo termine sarà possibile affrontare le sfide globali e creare un mondo in cui ogni individuo ha accesso a cibo sicuro e nutriente.
Per saperne di più