Skip links

Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025

Impara, connettiti, interagisci, prospera insieme!

Il 2025 è un anno fondamentale per l’Europa: la Conferenza permanente dei Ministri dell’Istruzione degli Stati membri del Consiglio d’Europa ha ufficialmente proclamato il 2025 come Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale.

Questa iniziativa, approvata durante la 26ª sessione del Consiglio tenutasi il 29 settembre 2023, nasce dall’urgenza di affrontare le sfide poste dalle tecnologie digitali e di coglierne al contempo le straordinarie opportunità.

Perché un anno dedicato alla cittadinanza digitale?

Viviamo in un mondo sempre più digitale, dove ogni aspetto della vita quotidiana – dalla comunicazione all’istruzione, dal lavoro alla partecipazione democratica – passa attraverso strumenti e piattaforme tecnologiche. In questo contesto, la cittadinanza digitale non è più una scelta, ma una necessità.

Ma cosa significa essere cittadini digitali?

Significa conoscere, comprendere e agire nel mondo digitale con responsabilità, consapevolezza e rispetto dei diritti altrui. Significa saper usare la tecnologia in modo etico, tutelare il proprio benessere online e partecipare attivamente alla vita democratica anche attraverso il digitale.

L’Anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale 2025 è stato pensato per mettere al centro dell’agenda europea il valore di un’educazione che prepari le persone – giovani e adulti – ad affrontare in modo critico e costruttivo il mondo digitale.

Cinque cose da sapere sull’Anno europeo 2025

  1. Un’educazione per il futuro digitale
    L’educazione alla cittadinanza digitale aiuta le persone a imparare, connettersi, partecipare e prosperare in un mondo sempre più digitale. Non è solo una questione tecnica, ma una competenza civica fondamentale.
  2. Un impegno condiviso
    Costruire un futuro digitale equo e democratico è una responsabilità collettiva. Ognuno può dare il proprio contributo, sia come individuo che come membro di una comunità.
  3. Uno spazio aperto all’innovazione
    L’iniziativa è aperta a tutte e tutti: organizzazioni della società civile, imprese e cittadine e cittadini. Tutti e tutte possono condividere approcci innovativi, esperienze e buone pratiche.
  4. Un’opportunità unica per fare la differenza
    L’anno 2025 sarà una piattaforma strategica per promuovere il cambiamento. Chiunque tu sia, potrai essere parte di un processo trasformativo.
  5. Diffondere la cultura digitale
    Condividi, partecipa, promuovi. Usa i tuoi canali personali e professionali, dai social media alle reti locali, per far conoscere l’iniziativa. Il cambiamento parte anche da te.

Obiettivi chiave: una visione per il presente e per il futuro

L’Anno europeo 2025 persegue una serie di obiettivi strategici per rafforzare l’educazione alla cittadinanza digitale in modo sistemico:

  • Consapevolezza
    Informare cittadine e cittadini sul ruolo cruciale che l’educazione alla cittadinanza digitale svolge nella formazione di cittadini attivi, responsabili e consapevoli.
  • Comprensione
    Supportare educatrici ed educatori e decisori nell’adozione del quadro educativo del Consiglio d’Europa sulla cittadinanza digitale, uno strumento completo e innovativo.
  • Politica a lungo termine
    Rendere l’educazione alla cittadinanza digitale una priorità stabile nelle politiche educative europee, con una roadmap che dal 2027 al 2031 guidi lo sviluppo di strategie nazionali.
  • Collaborazione
    Favorire partenariati tra pubblico, privato e società civile, per una risposta collettiva e coordinata alle sfide educative del mondo digitale.
  • Accesso
    Garantire l’accesso a risorse di qualità, metodi didattici innovativi e strumenti concreti per rendere l’educazione digitale inclusiva, efficace e su misura per ogni contesto.

I pilastri dell’educazione alla cittadinanza digitale

L’educazione alla cittadinanza digitale promossa dal Consiglio d’Europa si fonda su tre dimensioni fondamentali:

  1. Essere online
    Saper comunicare, informarsi, interagire e partecipare nello spazio digitale con spirito critico e responsabilità.
  2. Benessere online
    Prendersi cura della propria salute mentale e fisica, gestire il tempo trascorso online, proteggere la propria identità e sicurezza.
  3. Diritti online
    Conoscere i propri diritti digitali, rispettare quelli degli altri e agire in modo etico, contrastando fenomeni come l’odio online, il bullismo digitale e la disinformazione.

Questo modello educativo ha l’obiettivo di trasformare utenti passivi in cittadini e cittadine digitali attivi e consapevoli, capaci di contribuire a una società digitale più giusta, umana e partecipativa.

Le quattro azioni dell’Anno europeo 2025

  1. Impara

Accedi a strumenti e conoscenze per usare consapevolmente le tecnologie digitali. Sviluppa competenze di media literacy, alfabetizzazione informativa e capacità critiche per vivere da cittadino attivo nel mondo digitale.

2. Connettiti

Coltiva relazioni positive e inclusive online. Promuovi un uso etico del digitale e partecipa alla costruzione di società più eque attraverso il rispetto reciproco.

3. Interagisci

Diventa protagonista della democrazia digitale. Esprimi le tue opinioni, partecipa al dibattito pubblico e contribuisci alla vita della tua comunità anche attraverso le piattaforme digitali.

4. Prospera

Sfrutta le potenzialità del digitale per la crescita personale e collettiva, senza dimenticare il tuo benessere e la qualità della vita. Un uso equilibrato del digitale è alla base di uno sviluppo sostenibile.

Una chiamata all’azione per tutti

Oggi siamo tutti cittadini e cittadine digitali. Le tecnologie ci offrono possibilità straordinarie: possiamo informarci, comunicare, esprimerci, partecipare. Ma con queste opportunità vengono anche delle responsabilità.

Per vivere in un ambiente digitale sicuro, inclusivo e democratico, è essenziale educarsi ed educare a valori come il rispetto, l’empatia, la giustizia, la privacy e la trasparenza. Non si tratta solo di saper usare un dispositivo, ma di comprendere l’impatto sociale, politico e culturale delle nostre azioni online.

L’Anno europeo 2025 intende mobilitare tutte le forze della società: istituzioni pubbliche, educatori, genitori, studenti, organizzazioni giovanili, aziende tecnologiche, media. È un’opportunità irripetibile per riaffermare il valore della partecipazione civica, anche nel digitale.

Il futuro si costruisce insieme

Il Consiglio d’Europa, attraverso un piano ambizioso di eventi, campagne e collaborazioni, darà concretezza all’Anno europeo. Ma il successo dell’iniziativa dipenderà anche da ognuno di noi. Partecipare non significa solo aderire a un evento o condividere un post: significa assumersi la responsabilità di formare una generazione di cittadini e cittadine digitali pronti ad affrontare le sfide del nostro tempo.

Unisciti al movimento. Promuovi l’educazione alla cittadinanza digitale. Partecipa ai progetti locali. Porta questa discussione nelle scuole, nelle università, nei luoghi di lavoro. E soprattutto, diventa esempio di cittadinanza digitale consapevole.

In conclusione, il 2025 non è solo un anno simbolico. E’ un’occasione concreta per dare una direzione etica e democratica al nostro futuro digitale. Per fare in modo che ogni cittadino europeo e ogni cittadina europea possa essere parte attiva di una società più giusta, inclusiva e consapevole.

Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:

European Year 2025

Leave a comment

Explore
Drag