Skip links

Perché un’azienda dovrebbe aderire a una Società Di Mutuo Soccorso?

In un contesto economico e sociale in rapida trasformazione, le imprese sono sempre più chiamate a ripensare il proprio ruolo nei confronti dei loro collaboratori e delle loro collaboratrici.

Investire nel benessere delle persone non è più solo un elemento distintivo, ma un’esigenza concreta e, in molti casi, un obbligo contrattuale. È proprio in questo scenario che si inserisce l’opportunità di aderire a una Società Di Mutuo Soccorso.

Le Società Di Mutuo Soccorso sono enti no profit basati su principi di solidarietà e mutualità, che permettono di offrire un sistema di Assistenza Sanitaria Integrativa, affiancando e potenziando l’offerta del Servizio Sanitario Nazionale.

Si tratta di una soluzione vantaggiosa sotto molti punti di vista: fiscale, organizzativo, umano e anche normativo.

Infatti, diversi Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) oggi prevedono l’obbligo per il datore di lavoro di garantire un’assistenza sanitaria aggiuntiva ai propri lavoratori e alle proprie lavoratrici, come parte integrante del pacchetto retributivo.

La normativa fiscale, inoltre, riconosce benefici concreti per le aziende che aderiscono a forme di welfare sanitario conformi all’art. 10 del D.lgs. 502/1992 e all’art. 51, comma 2, lett. a) del TUIR.

1. Vantaggi fiscali e ottimizzazione dei costi aziendali

Uno dei vantaggi più immediati è la possibilità di dedurre fiscalmente i contributi versati per i e le dipendenti.

Questi contributi, se versati a enti conformi alla normativa, sono deducibili dal reddito d’impresa fino a un importo massimo stabilito per legge.

Inoltre, tali somme non costituiscono reddito per il lavoratore e la lavoratrice e non generano contribuzione previdenziale, garantendo così una maggiore efficienza fiscale rispetto a una classica erogazione in busta paga.

Le imprese possono così ottenere un duplice beneficio: da un lato migliorare il benessere dei propri lavoratori e delle proprie lavoratrici, dall’altro ridurre il carico fiscale in maniera trasparente e sostenibile.

2. Risposta agli obblighi contrattuali e costruzione di un welfare efficace

L’adesione a una mutua sanitaria non è più solo una scelta etica o un’opportunità per distinguersi sul mercato. Per molte aziende, è anche una risposta normativa necessaria. Sempre più CCNL – come quelli del settore commercio, turismo, metalmeccanico e artigianato – prevedono espressamente l’obbligo per il datore di lavoro di attivare una forma di assistenza sanitaria integrativa per i propri lavoratori e per le proprie lavoratrici. Non adempiere a tale obbligo può esporre l’azienda a rischi di contenzioso o rivendicazioni da parte del personale.

Una Società di Mutuo Soccorso, come descritto da Medì, fornisce una soluzione semplice, chiara e personalizzabile, in grado di rispettare i requisiti contrattuali e di garantire prestazioni di valore reale per i lavoratori e per le proprie lavoratrici.

3. Un sistema centrato sulla persona: salute e benessere al centro

Tra i benefici più apprezzati c’è senza dubbio l’accesso a prestazioni sanitarie concrete: visite specialistiche, analisi diagnostiche, odontoiatria, fisioterapia, psicologia, assistenza domiciliare e molto altro.

I lavoratori e le lavoratrici possono così accedere rapidamente a cure di qualità, senza le lunghe liste d’attesa del sistema pubblico.

L’approccio mutualistico punta sulla centralità della persona. I servizi sono costruiti su misura, con percorsi semplici da attivare, spesso tramite piattaforme digitali intuitive, e con la possibilità di estendere la copertura anche ai familiari.

4. Attrarre e trattenere talenti in azienda

Un welfare sanitario ben costruito è anche uno strumento di employer branding. In un mercato del lavoro competitivo, offrire ai collaboratori la possibilità di accedere a una mutua sanitaria rappresenta un elemento di attrattività sempre più valutato. Le nuove generazioni, in particolare, sono sensibili al tema del benessere e della cura personale: garantire prestazioni concrete e immediate può fare la differenza nella scelta di un datore di lavoro.

Inoltre, questo tipo di beneficio ha un impatto positivo sulla retention.

Lavoratori e lavoratrici soddisfatti, tutelati e valorizzati tendono a rimanere più a lungo in azienda, contribuendo a ridurre il turnover e a mantenere un clima interno positivo.

5. Una gestione semplice, digitale e trasparente

Le aziende possono accedere a un sistema completamente digitalizzato per la gestione delle pratiche: attivazione delle coperture, consultazione delle prestazioni, invio richieste di rimborso e supporto tecnico sono tutte operazioni che avvengono online, in modo semplice e intuitivo.

Inoltre, le Società di Mutuo Soccorso forniscono un’assistenza diretta all’azienda, sia in fase di attivazione che durante la gestione annuale, garantendo un servizio flessibile e personalizzabile in base alle specifiche esigenze dell’impresa.

6. Un modello etico, partecipativo e sostenibile

Un altro aspetto distintivo del modello mutualistico è la sua natura partecipativa. Ogni iscritto diventa anche socio o socia e può prendere parte alla vita dell’organizzazione. Questo approccio trasparente, che privilegia la condivisione e il reinvestimento degli utili nel miglioramento dei servizi, rappresenta un valore aggiunto per le aziende che vogliono investire in forme di welfare coerenti con i principi ESG (ambiente, sociale, governance).

Non si tratta solo di offrire un servizio in più, ma di contribuire attivamente a un sistema solidale e sostenibile, basato su una visione collettiva del benessere.

Conclusione

Aderire a una Società di Mutuo Soccorso è oggi una scelta strategica, etica e in molti casi anche obbligata.

Significa rispondere a precisi doveri contrattuali e fiscali, ma anche rafforzare il proprio impegno verso i collaboratori e le collaboratrici, investendo nel loro benessere in modo concreto e sostenibile.

Come mostrato nell’esperienza di Medì, le imprese hanno a disposizione strumenti flessibili, digitali, personalizzabili e fiscalmente vantaggiosi per costruire un sistema di welfare efficace. In un’epoca in cui il valore delle persone è il vero capitale competitivo, le Società di Mutuo Soccorso non sono più un optional, ma una componente essenziale di una strategia organizzativa moderna e responsabile.

Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:

Italia no profit

Fimiv

Mefop

Cantiere Terzo Settore

Leave a comment

Explore
Drag