Skip links

L’importanza della Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili

Il 15 luglio non è una data qualunque nel calendario delle Nazioni Unite. Dal 2014, l’Assemblea Generale ha proclamato questa giornata come Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili , con l’obiettivo di riconoscere il ruolo strategico delle competenze tecniche e professionali nel favorire occupazione, lavoro dignitoso e imprenditorialità tra i giovani.

Questa ricorrenza, celebrata per la prima volta nel 2015, ha aperto uno spazio globale di dialogo tra giovani, istituzioni formative, aziende, organizzazioni dei lavoratori, policy maker e altri attori del mondo dello sviluppo.

Nel corso degli anni, la Giornata è diventata un’occasione per rafforzare l’istruzione tecnica e professionale (TVET) e stimolare l’adozione di politiche e pratiche inclusive.

Ogni edizione ha portato con sé un tema specifico, legato alle sfide emergenti nel mondo del lavoro e dell’istruzione. Ma il 2025 rappresenta una pietra miliare: si celebra il decimo anniversario della Giornata, e l’attenzione è puntata su una delle trasformazioni più radicali del nostro tempo – l’intelligenza artificiale (IA).

Il tema del 2025: emancipare i giovani attraverso l’IA e le competenze digitali

Viviamo in piena Quarta Rivoluzione Industriale, un’epoca in cui tecnologie come l’intelligenza artificiale stanno cambiando profondamente il modo in cui viviamo, apprendiamo e lavoriamo.

La GMG 2025 si concentra su un obiettivo cruciale: dotare i giovani delle competenze digitali e dell’intelligenza artificiale, per garantire che nessuno venga lasciato indietro in questo rapido processo di cambiamento.

L’istruzione tecnica e professionale gioca un ruolo essenziale in questo contesto.

L’IA può personalizzare l’apprendimento attraverso tutor intelligenti, rendere la formazione più immersiva con l’uso della realtà virtuale, semplificare i processi di certificazione e allineare meglio i percorsi formativi alle esigenze del mercato. Ma questi benefici si realizzano solo se accompagnati da riforme sistemiche.

Le sfide:

Nonostante le enormi opportunità, l’integrazione dell’IA nel settore formativo e professionale è tutt’altro che semplice. I rischi sono molteplici e richiedono attenzione politica, risorse economiche e inclusività sociale.

Tra le principali sfide:

  • Disuguaglianze e pregiudizi: i sistemi di IA possono riflettere o amplificare bias esistenti, penalizzando donne, minoranze e regioni svantaggiate.
  • Scarsa preparazione del personale docente: circa il 78% degli insegnanti dichiara di non avere fiducia nell’uso degli strumenti di IA, rendendo difficile una diffusione efficace.
  • Infrastrutture insufficienti: solo il 34% degli istituti TVET è attrezzato per utilizzare strumenti IA avanzati.
  • Costi elevati: molte aree del mondo, soprattutto in via di sviluppo, non possono permettersi investimenti significativi in IA educativa.
  • Questioni etiche e di privacy: la raccolta e l’uso dei dati sollevano preoccupazioni fondamentali su trasparenza, controllo e sorveglianza.
  • Disinformazione digitale: l’IA può generare e diffondere contenuti falsi, minando la fiducia nel sapere e nei media.
  • Sottorappresentazione: le donne e i gruppi marginalizzati continuano a essere poco presenti nei settori digitali e dell’IA.
  • Disconnessione umana: l’eccessivo affidamento alla tecnologia rischia di intaccare l’elemento umano, come il tutoraggio e la collaborazione interpersonale.

Il decimo anniversario: eventi e celebrazioni globali

Per commemorare i dieci anni della GMG, il 2025 sarà un anno di grande mobilitazione.

Gli eventi principali si terranno in due sedi simboliche: il Learning Planet Institute di Parigi e il quartier generale delle Nazioni Unite a New York.

Si terranno dibattiti di alto livello con la partecipazione di funzionari ONU, educatori, responsabili politici e giovani leader provenienti da tutto il mondo.

In parallelo, i centri UNEVOC ospiteranno eventi regionali per valorizzare le esperienze e le voci locali.

La celebrazione includerà anche una mostra internazionale di competenze giovanili, con testimonianze dal campo, progetti innovativi e un concorso fotografico mondiale dedicato ai giovani.

Chi desidera partecipare può iscriversi tramite il sito ufficiale dell’UNESCO:
👉 Registrati qui

Conclusione:

La Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili non è solo una celebrazione simbolica, ma un’occasione per ripensare l’istruzione, il lavoro e l’inclusione sociale in chiave futura.

L’intelligenza artificiale rappresenta una frontiera da esplorare con intelligenza, etica e coraggio.

Il 15 luglio 2025 sarà un momento cruciale per riaffermare un principio semplice ma potente: i giovani sono il presente, non solo il futuro, e dotarli delle giuste competenze significa costruire un mondo più giusto, sostenibile e digitale per tutti.

Fonti e link utili per saperne di più o per approfondimenti:

UNESCO

AGENZIA PER LA COESIONE TERRITORIALE

Leave a comment

Explore
Drag