Skip links

Giornata Mondiale della Vista

Il 14 ottobre si celebra la giornata mondiale della vista, promossa dall’IAPB. L’OMS stima che nel mondo ci siano 39 milioni di ciechi e 246 milioni di ipovedenti, rappresentati maggiormente dagli anziani. Scopri l’importanza delle visite oculistiche come strumento di prevenzione.

Come ogni anno, ogni secondo giovedì di Ottobre, si celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB. Questa Agenzia è stata fondata per iniziativa della Società Oftalmologica italiana (SOI) e dall’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

L’OMS stima circa 39 milioni di ciechi nel mondo e 246 milioni di ipovedenti, in Italia se ne contano circa un milione, per la maggior parte tra la popolazione over 65enni.

In molti casi, la disabilità visiva può essere evitata: anche in questo campo è importante effettuare visite e controlli periodici in un’ottica di prevenzione.

 

Andare dall’oculista: visita ed esami diagnostici

Le visite oculistiche complete sono dei controlli periodici, effettuati esclusivamente dal medico oculista, che possono aiutare a prevenire o curare eventuali patologie degli occhi. Gli esperti consigliano di effettuare almeno una visita alla nascita (entro i 3 anni), una a 12 anni e, dopo i 40 anni di età, una visita ogni due anni. Dopo aver compiuto i 60 anni è opportuno recarsi dal medico oculista una volta all’anno.

Oltre alla visita esistono anche alcuni esami diagnostici finalizzati a prevenire o diagnosticare in modo precoce, le malattie degli occhi:

  • OCT (Tomografia a Coerenza Ottica): è una tac che visualizza gli strati retinici, individuando le eventuali patologie presenti;
  • Autorefrattometro: misura automaticamente un difetto visivo, come la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia;
  • Tonometro: misura la pressione oculare al fine di individuare l’eventuale presenza di un glaucoma.
Explore
Drag