Skip links

Giornata Mondiale della celiachia

Il 16 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della celiachia. Questa giornata rappresenta un'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla celiaca e fornire sostegno a coloro che vivono con questa condizione. La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce l'intestino tenue, causata dall'ingestione di glutine, una proteina presente in cereali come frumento, segale e orzo.

Il 16 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della celiachia

Questa giornata rappresenta un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla celiaca e fornire sostegno a coloro che vivono con questa condizione.

La celiachia è una patologia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue, causata dall’ingestione di glutine, una proteina presente in cereali come frumento, segale e orzo. Questa giornata è un’opportunità per promuovere la consapevolezza su questa malattia spesso sottovalutata e per incoraggiare la ricerca di soluzioni pratiche.

 

I dati sulla celiachia in Italia

In Italia, il numero totale di celiaci è di circa 600.000.

Dai dati del 2021 in Italia risultano diagnosticati 241.729 celiaci di cui il 70% (168.385) appartenenti alla popolazione femminile ed il restante 30% (73.344) a quella maschile.

La celiachia si manifesta nella fascia di età tra i 18 e i 59 anni.

 

Gli obiettivi della Giornata Mondiale della celiachia

Gli obiettivi di questa giornata sono:

  • Sensibilizzazione e educazione: La prima missione di questa giornata è diffondere la consapevolezza sulla celiachia. Molte persone possono non essere a conoscenza della malattia o potrebbero confonderla con l’intolleranza al glutine. Campagne informative, eventi locali e risorse online giocano un ruolo cruciale nel garantire che il pubblico comprenda meglio la celiachia, i suoi sintomi e le sfide quotidiane che i pazienti devono affrontare.
  • Supporto psicologico e sociale: Vivere con la celiachia può essere un percorso difficile, specialmente per i bambini e gli adolescenti che devono fare i conti con la necessità di adattare le loro abitudini alimentari in ambienti sociali come la scuola o gli eventi con amici. La Giornata Internazionale della Celiachia è un’opportunità per promuovere i servizi di supporto psicologico e sociale, fornendo risorse per aiutare i pazienti e le loro famiglie a gestire gli aspetti emotivi legati alla malattia.
  • Ricerca scientifica e medica: La celiachia è una malattia complessa, e la ricerca scientifica svolge un ruolo fondamentale nel comprendere meglio i meccanismi sottostanti, migliorare la diagnosi precoce e sviluppare trattamenti più efficaci. La Giornata Internazionale della Celiachia è l’occasione ideale per sottolineare l’importanza della ricerca continua e per raccogliere fondi per sostenere gli sforzi scientifici finalizzati a migliorare la vita dei pazienti celiaci.
  • Promozione di uno stile di vita gluten-free: L’adozione di una dieta senza glutine è l’unica soluzione attualmente conosciuta per gestire la celiachia. Questa giornata offre l’opportunità di promuovere uno stile di vita senza glutine, condividendo ricette, consigli pratici e informazioni sulle opzioni alimentari sicure. Inoltre, è un momento per sottolineare l’importanza della corretta etichettatura degli alimenti, al fine di facilitare le scelte alimentari sicure per i pazienti celiaci.

 

La Giornata Mondiale della celiachia quindi è un’importante occasione per unire le persone di tutto il mondo nella lotta contro questa patologia autoimmune. La sensibilizzazione, il sostegno e la promozione di uno stile di vita senza glutine contribuiscono a migliorare la qualità della vita dei celiaci e a promuovere una maggiore comprensione e inclusione nella società.

 

Per saperne di più:

Istituto Superiore di Sanità 

EpiCentro 

Explore
Drag