Skip links

Giornata Mondiale degli abbracci

Il 21 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale degli abbracci. A Clio, una cittadina del Michigan, il 21 gennaio 1986 accadde una cosa un po’ strana: il reverendo Kevin Zaborny invitò i propri parrocchiani a superare la tristezza causata dalla conclusione delle festività natalizie e del capodanno offrendo lunghi e calorosi abbracci a coloro che incontravano. Gli abitanti della cittadina accettarono di buon grado la richiesta e in poco tempo la cosa suscitò una tale attenzione mediatica e una tale risonanza che il 21 gennaio divenne ufficialmente il giorno degli abbracci in tutti gli Stati uniti e, in breve tempo, nel mondo intero.

Il 21 gennaio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale degli abbracci

A Clio, una cittadina del Michigan, il 21 gennaio 1986 accadde una cosa un po’ strana: il reverendo Kevin Zaborny invitò i propri parrocchiani a superare la tristezza causata dalla conclusione delle festività natalizie e del capodanno offrendo lunghi e calorosi abbracci a coloro che incontravano. Gli abitanti della cittadina accettarono di buon grado la richiesta e in poco tempo la cosa suscitò una tale attenzione mediatica e una tale risonanza che il 21 gennaio divenne ufficialmente il giorno degli abbracci in tutti gli Stati uniti e, in breve tempo, nel mondo intero.

I benefici degli abbracci

Non sappiamo se il reverendo avesse compiuti studi specifici sull’argomento, certo è che l’abbraccio è un gesto capace di trasmettere calore, amore e determinare il ripristino del buon umore non solo perché emotivamente ci fa sentire più vicini all’altro, esso è infatti un gesto capace di produrre effetti specifici anche a livello fisiologico.

Gli abbracci che hanno una durata almeno pari a 20 secondi sono infatti in grado di:

  • Stimolare la circolazione sanguigna e aiutare il nostro corpo a eliminare le tensioni muscolari;
  • Stimolare nell’ipotalamo la produzione di ossitocina che è considerato l’ormone dell’amore, che favorisce la diminuzione della pressione arteriosa, dà una sensazione di benessere interiore e permette di sentirci al sicuro e calmare le nostre ansie e paure;
  • Liberare serotonina conosciuta anche come l’ormone del buonumore che genera una sensazione di felicità e sicurezza in sé stessi e aiuta a prevenire il rischio di depressione;
  • Favorire la produzione di globuli bianchi che rafforzano il sistema immunitario
  • Favorire l’aumento della produzione di emoglobina e aumentando di conseguenza il livello di ossigenazione del sangue e una maggiore longevità delle nostre cellule;
  • Riducono il livello di cortisolo ovvero dell’ormone dello stress responsabile degli stati di tensione e di ansia

 

Il linguaggio degli abbracci e il loro significato

Guarda il video dello Psicologo Sebastiano Dato in cui viene spiegato il linguaggio degli abbracci e il loro significato

 

Explore
Drag