Skip links

Giornata delle Nazioni Unite

La Giornata delle Nazioni Unite, che si celebra il 24 ottobre, ricorda l’entrata in vigore nel 1945 della Carta delle Nazioni Unite, il documento fondativo che ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.

La Giornata delle Nazioni Unite, che si celebra il 24 ottobre, ricorda l’entrata in vigore nel 1945 della Carta delle Nazioni Unite, il documento fondativo che ha segnato la nascita ufficiale delle Nazioni Unite.

La Carta fu ratificata dalla maggior parte dei Paesi firmatari, compresi i cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza.

Il 31 ottobre 1947, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, attraverso la risoluzione 168 (II), istituì formalmente questa giornata, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sugli scopi, sugli ideali e sui successi delle Nazioni Unite, e di ottenere maggiore sostegno per il lavoro dell’organizzazione.

Più tardi, nel 1971, l’Assemblea raccomandò, con la risoluzione 2782 (XXVI), che la Giornata delle Nazioni Unite diventasse una festività ufficiale osservata da tutti gli Stati membri.

La missione delle Nazioni Unite è unica nel panorama globale. Non esiste nessun’altra organizzazione con la stessa legittimità internazionale, potere di convocazione e influenza normativa.

Le Nazioni Unite sono un simbolo di speranza per milioni di persone che aspirano a un mondo migliore, più giusto e sostenibile. Mai come oggi, l’urgenza di unire gli sforzi di tutti i Paesi per realizzare le promesse e i valori delle Nazioni Unite è stata così sentita. Di fronte alle crisi globali, le Nazioni Unite continuano a rappresentare un faro di speranza e un forum essenziale per trovare soluzioni condivise.

La Giornata delle Nazioni Unite è un’occasione per riaffermare gli scopi e i principi sanciti dalla Carta delle Nazioni Unite, che hanno guidato l’azione dell’organizzazione per oltre sette decenni.

Ogni anno, questa giornata ci offre l’opportunità di mettere in risalto i temi chiave su cui le Nazioni Unite si concentrano, per rafforzare il loro messaggio e ampliare il sostegno internazionale.

L’UNICRI, l’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia, celebra questo importante anniversario confermando il suo impegno per un mondo più giusto, equo e inclusivo. L’UNICRI lavora per la creazione di una società più tollerante e aperta, dove i bisogni dei più vulnerabili siano soddisfatti. Il suo lavoro si allinea strettamente con gli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione al rispetto dei diritti umani, alla giustizia, alla sicurezza e allo sviluppo. L’organizzazione riconosce che, nonostante i progressi fatti, c’è ancora molto da fare per costruire un mondo libero da violenza, sfruttamento e disuguaglianze. Il compito di eliminare le barriere legali, sociali ed economiche che ostacolano la piena realizzazione dei diritti umani è una sfida costante.

Celebrare la Giornata delle Nazioni Unite significa anche sensibilizzare l’opinione pubblica su problemi globali come la violenza, l’ingiustizia e la povertà, che ogni giorno colpiscono migliaia di persone in tutto il mondo. È un’opportunità per ricordare il nostro impegno verso i principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e rinnovare la nostra dedizione a creare un mondo migliore, più sicuro e più equo.

In occasione della Giornata delle Nazioni Unite 2023, il Segretario Generale, António Guterres, ha trasmesso un messaggio ispiratore che riflette il significato e l’importanza delle Nazioni Unite. Nel suo discorso, Guterres ha ricordato che le Nazioni Unite rappresentano sia una fotografia del mondo com’è oggi sia una visione del mondo che desideriamo costruire. Ha sottolineato che la Carta delle Nazioni Unite, entrata in vigore 78 anni fa, continua a essere una guida per il percorso da seguire. Secondo il Segretario Generale, la Carta è radicata nello spirito di determinazione: una determinazione a superare le divisioni, a ricostruire i legami infranti, a promuovere la pace e a espandere le opportunità per tutti, senza lasciare nessuno indietro.

Guterres ha poi sottolineato l’importanza di garantire la giustizia, l’uguaglianza e l’emancipazione delle donne e delle ragazze, e di fornire aiuti salvavita a chi ne ha bisogno. Ha anche evidenziato la necessità di essere abbastanza flessibili per affrontare le nuove sfide globali, molte delle quali non esistevano nemmeno quando l’ONU fu fondata, come la crisi climatica e le potenzialità e i pericoli rappresentati dall’intelligenza artificiale.

In questo contesto, il Segretario Generale ha ribadito che, sebbene i valori e i principi delle Nazioni Unite siano senza tempo, l’organizzazione stessa deve adattarsi alle nuove sfide del XXI secolo. Ciò richiede un costante aggiornamento delle modalità operative e una visione innovativa per affrontare i problemi globali odierni. Guterres ha quindi concluso il suo discorso con un appello all’unità, affermando che in un mondo sempre più diviso, è fondamentale che le Nazioni unite vivano all’altezza del loro nome, impegnandosi con determinazione per costruire un futuro migliore per tutti.

Questa giornata rappresenta quindi non solo un momento per celebrare i successi delle Nazioni Unite, ma anche per riflettere sulle sfide ancora aperte e sulle responsabilità collettive che abbiamo come comunità internazionale. È un invito a continuare a lavorare insieme, con speranza e determinazione, per realizzare le aspirazioni di pace, sviluppo sostenibile e diritti umani per cui le Nazioni Unite sono state create.

Per saperne di più:

ONU

Explore
Drag